Al confine con la Thailandia, nel mare delle Andamane, si trova la splendida isola di Langkawi, la più grande e conosciuta dell'omonimo arcipelago. In questo articolo vedremo insieme come arrivare sull'isola, come spostarsi una volta che ci siete arrivati e quali sono le cose da fare.
COME ARRIVARE E QUANTO STARE A LANGKAWI?
10 Aprile 2024
I modi per arrivare a Langkawi sono due: il migliore per rapporto qualità prezzo è sicuramente l'aereo perchè i voli interni in Malesia spesso costano pochissimo. L'aeroporto (LGK) è internazionale anche se piccolo e molto vicino a Cenang, la parte dell'isola in cui vi consiglio di soggiornare. Io però mi trovavo a George Town, quindi abbastanza vicino, e ho voluto provare un modo alternativo: Grab + barca.
Se preferite evitare il cielo, potete fare come me: scaricate l'app di grab e prenotate una corsa che vi conduca fino al porto di Kuala Kedah , potete comprare un ticket in biglietteria appena arrivate. Ci sono cinque traghetti al giorno dalle 9:00 alle 17:00.
ATTENZIONE: In molti articoli troverete scritto che i traghetti partono direttamente da Penang/George Town, ma non è più vero. Quel porto, purtroppo, dal 2024 non offre più servizi turistici.
Se partite dalla Thailandia i traghetti miglioi per entrare dell'arcipelago partono da Satun o Hat Yai.
Il tempo che decidete di spendere sull'isola è molto soggettivo, personalmente ci ho passato 5 giorni e infatti vi consiglio di trascorrerci dai 3 ai 7.
COSA VEDERE E COME SPOSTARSI A LANGKAWI
Per quella che è stata la mia esperienza, visto che l'isola non dispone di una rete di trasporti pubblici, i modi migliori per spostarsi sono due: motorino, potete chiedere al vostro albergo se ve lo noleggiano; oppure Grab, che è sempre l'opzione da non scartare in Malesia. Vi sconsiglio di usare i taxi locali, sono sempre più costosi di quelli offerti dall'app di Grab.
Ma ora passiamo al cosa vedere:
Un gioiello di ingegneria, lo Sky Bridge di Langkawi è un porte curvo lungo 125 metri da cui potrete godere di fantastici panorami. Per arrivarci dovete prendere la funivia. Aperto tutti i giorni alle 10:00 alle 16:30, costo del ticket 8,00 euro.
Le magiche cascate di Telaga Tujuh si snodano in 7 diversi livelli, creando molte piscine in cui è possibile fare il bagno. Il percorso per arrvarci dura circa mezz'ora in mezzo alla giungla, quindi armatevi di spirito d'avventura.
In questo splendido parco abitano 2500 uccelli esotici e tantissime altre specie animali. Ci sono anche delle aree in cui si può enrare in vero e proprio contatto con gli animali.
Spero che i miei consigli vi siano stati d'aiuto e d'ispirazione per il vostro viaggio!
Volete fare qualcosa per ricambiare il favore? Iscrivetevi al mio canale Youtube, non costa niente e per me significa molto! Grazie di cuore.
Allegra Yoko Guigli, 10 Aprile 2024