Da Nang è una delle città più importanti e moderne del Vietnam.
Si trova nel centro del Paese affacciata sul mare, qui troverete di tutto, dai vecchi villaggi di pescatori e templi tradizionali ai grandi grattacieli.
Tutti mel'avevano sconsigliata e invec mi ci sono trovata benissimo. In questa città si nasconde (ma neanche troppo visto che è enorme) la più grande statua del Vietnam, una lady buddha alta 70 metri, cioè quanto un edificio da 30 piani. Da Nang, oltre ad essere una città da visitare, è anche una città da vivere. Ho amato giocare a beach volley sulla spiaggi insieme ai local come faccio d'estate al mare. Ma ora basta chiacchiere e scopriamo insieme cosa vedere a Da Nang.
COSA VEDERE A DA NANG?
Scoprite le bellissime colline calcaree situate nella periferia della città. Aperte tutti i giorni dalle 7:00 alle 17:30, costo del biglietto 40.000 dong (1,50 euro circa)
La penisola di Son Tra, è una piccola penisola nella parte nord della città, conosciuta soprattuto per la Montagna della scimmia, è il luogo in cui si trova la grande lady buddha. Un angolo di paradiso sconosciuto al turista. Accesso gratuito
La cattedrale di Da Nang, realizzata in stile gotico, è bella perchè è qualcosa che non ti aspetti in Vietnam. Costruita nel 1923, è l'unica Chiesa a testimonianza del periodo del colonialismo francese. Aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:30, accesso gratuito.
Un posto che amerai con tutto il cuore. Se riuscirai a visitarlo in una giornata di sole ti rimarrà nel cuore! Aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00, se non sbaglio l'ingresso costa 900.000 dong a persona ma ne vale la pena!
Molto finto e creato ad hoc per il turismoo cinese. E' pieno zeppo di persone da non rigirarsi, non c'è niente da vedere e il biglietto costa pure 23 euro. Solo una grande delusione per quanto mi riguarda.
Spero che i miei consigli vi siano stati d'aiuto e d'ispirazione per il vostro viaggio!
Volete ringraziarmi? Iscrivetevi al mio canale Youtube, non costa niente e per me significa molto! Grazie di cuore.
Allegra Yoko Guigli, 9 Aprile 2024